Consulta dei Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca
La CoPER è composta dai Presidenti di enti nazionali che rappresentano le principali istituzioni di ricerca in Italia.
Gruppi di lavoro
Per supportare le sue attività, la CoPER si avvale di diversi gruppi di lavoro specializzati.
Funzioni della CoPER
Supporto al Governo
La CoPER ha il compito di promuovere e sostenere le attività di ricerca in Italia. Ciò include il rilancio e la razionalizzazione delle attività di ricerca, garantendo che siano efficienti e mirate agli obiettivi strategici nazionali. L’organismo lavora a stretto contatto con il Governo per assicurare che le politiche e le iniziative nel settore della ricerca siano ben supportate e adeguatamente finanziate.
Formulazione di Proposte
Uno degli incarichi principali della CoPER è la programmazione e la pianificazione delle attività degli enti di ricerca. Questo include la redazione, l’aggiornamento e l’attuazione del Piano Nazionale della Ricerca (PNR). Attraverso queste proposte, la CoPER contribuisce a delineare le priorità nazionali nel campo della ricerca e a garantire che le risorse siano allocate in modo efficace.
Monitoraggio
La CoPER ha anche la responsabilità di monitorare l’applicazione della Carta europea dei ricercatori. Questo documento stabilisce i diritti e i doveri dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o finanziatori. La CoPER assicura che i principi della Carta siano rispettati, promuovendo un ambiente di lavoro stimolante e favorevole per i ricercatori in Italia.