Skip to main content

Gruppi di lavoro

Per favorire il coordinamento degli enti di ricerca e tra questi il resto della comunità scientifica ed accademica su temi specifici, per valutare e organizzare azioni comuni sulle problematiche di interesse, per elaborare documenti e azioni congiunte per promuovere la ricerca e per coadiuvare l’azione del Governo a sostegno del sistema della ricerca, la CoPER si avvale di gruppi di lavoro.

Ai gruppi di lavoro, istituiti dall’Assemblea della Consulta, possono partecipare Presidenti o – spesso – dei delegati esperti, e svolgono un lavoro di approfondimento, elaborazione e preparazione alle successive azioni e determinazioni della CoPER, spesso anche svolgendo iniziative all’interno e tra gli Enti o anche a carattere pubblico.

Alcuni gruppi di lavoro sono strutturati da diversi anni, dato il carattere generale e di lunga durata della tematica, altri vengono resi operativi a fronte di situazioni temporanee o che richiedono un’azione tempestiva.

Il sistema CoPER in numeri

20

Enti

14360

Ricercatori e tecnologi

43

Strutture

234

Dipartimenti

500

Centri sul territorio

dati aggiornati al 31.12.2023

Tra le tematiche più strutturali e di ampio respiro ci sono i seguenti gruppi di lavoro:

Attivo | argomento

Scienza aperta

Istituito ufficialmente nel dicembre del 2021 opera su tutte le tematiche che riguardano l’Open Science, l’accesso aperto, la politica delle pubblicazioni, la gestione dei dat scientifici. Organizza, in aggiunta alle riunioni interne, incontri con la comunità, workshop e redige studi e documenti tecnici.

Attivo | argomento

Integrità e sicurezza della ricerca

Questo gruppo di lavoro è stato istituito nel 2024 a fronte della crescente rilevanza dei temi legati alla protezione dei risultati scientifici e tecnologici da influenze malevole e l’esigenza di ottemperare alle normative europee e alle raccomandazioni internazionali (G7, OCSE, ecc.) in materia di integrità della ricerca, uso duale e collaborazioni internazionali.

Non attivo | argomento

Valutazione

La tematica della valutazione della ricerca ha richiesto l’attivazione in più riprese di gruppi tematici della Consulta, in particolare in occasione degli esercizi di assessment come la VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca) a cura dell’Agenzia della valutazione (ANVUR), allo scopo di assicurare il coordinamento e di offrire un confronto con le varie istanze istituzionali coinvolte. Il gruppo di lavoro è stato rinnovato nella composizione e nel mandato in occasione della consultazione pubblica in vista della pubblicazione del bando VQR 2020-2024 nel settembre del 2023.

Non attivo | argomento

Gruppo di lavoro sulla normativa

Questo gruppo di lavoro è stato attivato nel 2021, in occasione della presentazione e discussione in Parlamento del disegno di legge di revisione dei contratti pre-ruolo per le Università e gli enti di ricerca (DdL S-2285 della XVIII legislatura). Il lavoro è culminato con la stesura di una memoria e con l’audizione del Presidente CoPER alle Commissioni VII di Senato e Camera. Il gruppo rimane attivo, in particolare in occasione dell’introduzione di norme di interesse per il comparto, come i vari decreti-legge di semplificazione legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza o – più di recente – di ulteriore revisione della normativa sulpre-ruolo e sui temi della contrattazione collettiva. Opera in forte collaborazione con la Conferenza permanente dei direttori generali (CODIGER).